Dacia Maraini al Festival Int. di Letteratura nel Kufsteinerland
Aggiornato il 03.07.2025
Dal 12 al 14 settembre 2025 il festival letterario Sprachsalz torna nel Kufsteinerland, a Kufstein, con la consueta qualità, nuove voci e un’impronta internazionale. Dopo il riuscito rilancio nel 2024, Sprachsalz si tiene per la 23ª volta. La città fortezza di Kufstein offre location ideali per gli incontri letterari con il Kultur Quartier, il bar Vitus & Urban e la biblioteca KUBI.
Il festival di letteratura contemporanea internazionale riunisce come sempre una selezione di autori e autrici straordinari, che attraverso il linguaggio aprono realtà, trattano la memoria e aprono prospettive. Che si tratti di poesia o prosa, debutto o classici, locale o globale – Sprachsalz resta fedele alla sua linea: ingresso libero, apertura e dialogo.
Parte integrante del programma, oltre alle letture, sono le possibilità di firmare libri, i colloqui, la serata culinario-letteraria di Sprachsalz del sabato e gli eventi per bambini, come le letture per i più piccoli nella biblioteca KUBI.
Il 2025 promette nuove scoperte, voci di rilievo e anteprime esclusive – come il nuovo romanzo della scrittrice giapponese Mieko Kawakami, presentato per la prima volta in traduzione tedesca.
Con le prime conferme di autori e autrici provenienti da Giappone, Italia, Germania, Austria e Svizzera, si preannuncia un programma di alto livello – voci che con forza poetica e sguardo sociale affrontano temi attuali.

Selezione autori 2025 (lista completa a metà agosto):
Dacia Maraini (Italia): Una delle più importanti scrittrici italiane, pluripremiata e letta in tutto il mondo. Nei suoi saggi e romanzi unisce memoria, linguaggio e responsabilità sociale.
«Per ricordare è necessario amare il proprio passato e quindi anche se stessi.»
(tratto da La bionda, la bruna e l’asino)
Mieko Kawakami (Giappone): Nota a livello internazionale con Seno (Breasts and Eggs). La sua letteratura è radicalmente delicata, socialmente lucida e poetica. A Sprachsalz 2025 presenterà per la prima volta il suo nuovo romanzo – in traduzione tedesca esclusiva.
«Spesso diciamo che la morte è definitiva, ma non posso fare a meno di pensare che anche la nascita lo sia.»
(tratto da un’intervista con The Guardian, 2020)
Ulrike Draesner (Germania): Narratrice potente, poetessa ed essayista. In Die Verwandelten segue le tracce della memoria femminile e della violenza storica – letterariamente audace e analiticamente precisa.
«Mi interessa la connessione tra linguaggio e corporalità.»
(tratto da intervista a Deutschlandfunk Kultur, 2022)
Durs Grünbein (Germania): Uno dei grandi scrittori europei. Le sue poesie intrecciano scienza, storia e percezione – precise, vigili, spesso malinconiche.
«Se ricordo bene, tutto è iniziato per me con un rumore, un rumore tutt’altro che innocuo, piuttosto un’irritazione acustica.»
(tratto da Vom Stellenwert der Worte)
Erika Wimmer Mazohl (Austria): Scrittrice, studiosa di letteratura, artista e traduttrice. In Figlia del lupo (edition laurin, 2023) ritrae la psicoanalista Erika Danneberg – un libro di memorie densamente letterario su affermazione di sé e resistenza. In qualità di autrice tirolese inaugura il festival.
«Le messaggere della neve le sussurrano: il giorno seguente porterà un nuovo splendore nella sua vita, ancora più importante del matrimonio.»
(tratto da Figlia del lupo)
Sprachsalz 2025 nel Kufsteinerland:
Cosa: 23a edizione delle Giornate Internazionali di Letteratura Sprachsalz
Quando: 12–14 settembre 2025
Dove: Nel centro di Kufstein; Kultur Quartier, Weinbar Vitus & Urban, KUBI Kufstein, Galleria dia:log
Ingresso: gratuito (eccetto la cena di sabato sera)