Novità invernali 2025/26 in Tirolo: Più comfort e nuove offerte dentro e fuori dalle piste
Aggiornato il 03.11.2025
Con la stagione invernale 2025/26, il Tirolo vizia gli ospiti con nuove offerte adatte alle famiglie, emozionanti esperienze culturali ed escursionistiche, biglietti acquistabili con il cellulare, impianti di risalita modernizzati, esperienze invernali per grandi e piccini.

Comfort e innovazione nei comprensori sciistici tirolesi
Ötztal · Novità nel comprensorio sciistico di Sölden
A partire dalla stagione invernale 2025/26 verrà creato un collegamento diretto tra le piste 7 e 22 nel comprensorio sciistico di Sölden. Questa nuova costellazione di piste consente di sciare direttamente in tutti e quattro i punti importanti della valle – Gaislachkogl, il centro Sölden, Postplatz Sölden e Giggijoch – e ha quindi lo scopo di ridurre il traffico urbano. Inoltre, la seggiovia a 4 posti Silberbrünnl sarà sostituita da una moderna seggiovia a 8 posti con tecnologia AI per aumentare la sicurezza, con cofani di protezione dalle intemperie e barre di sicurezza, che aumentano la capacità di trasporto e il comfort. Con l’inizio della stagione sciistica entrerà in funzione anche la nuova seggiovia a 8 posti “Einzeiger”. Questo impianto di risalita migliora il passaggio dal comprensorio sciistico invernale alle piste dei ghiacciai del Rettenbach e del Tiefenbach ed è dotato di moderni dispositivi di sicurezza.
Ötztal · Biglietto mobile nel comprensorio sciistico Hochgurgl-Obergurgl
Nel comprensorio sciistico Obergurgl-Hochgurgl, in futuro gli ospiti potranno scaricare lo skipass in formato digitale sul proprio cellulare e utilizzarlo per passare direttamente attraverso i tornelli, rendendo l’accesso al comprensorio sciistico ancora più semplice.
Alpbachtal, Wildschönau · Biglietto con smartphone dall’inverno 2025/26
Presso lo SkiJuwel Alpbachtal Wildschönau, lo skipass sarà introdotto come biglietto di telefonia mobile all’inizio della stagione invernale 2025/26. In questo modo gli ospiti possono acquistare gli skipass – inizialmente orari e giornalieri – direttamente sul proprio smartphone e utilizzarli senza contatto al tornello. La soluzione intelligente rende ancora più comodo iniziare a divertirsi sugli sci e consente di risparmiare i tempi di attesa alla biglietteria.
Pillerseetal · Riqualificazione sostenibile degli impianti di risalita
Al Maiskopf di Fieberbrunn, una moderna seggiovia a 6 posti sostituirà in futuro il precedente skilift. Il nuovo impianto di risalita sullo stesso percorso aumenta la capacità di trasporto da 800 a circa 1.800 persone all’ora, garantendo così tempi di attesa più brevi. Una particolarità del progetto è la sua costruzione sostenibile: i componenti centrali come l’azionamento, i supporti e le sedie dell’ex funivia Sassgarun da Ischgl saranno riutilizzati e riutilizzati e combinati con nuovi elementi come cavi, comandi e moderni edifici della stazione.
Pillerseetal · Nuovo impianto Bäreckbahn con moderno edificio operativo
A partire dall’inverno 2025/26, il comprensorio sciistico Steinplatte Winklmoosalm nella valle Pillerseetal si presenterà con diverse novità. Il fulcro è la nuova Bäreckbahn, una seggiovia ad ammorsamento automatico a 6 posti con protezione dalle intemperie, sedili premium, sedili riscaldati e moderna staffa di bloccaggio. Il progetto nelle Alpi di Kitzbühel è completato da un edificio operativo all’avanguardia che ospita sia una stazione di servizio che una funzionale base di soccorso alpino.

Paznaun-Ischgl · Nuove funivie modernizzate
A Ischgl, entro la nuova stagione invernale saranno costruite tre nuove seggiovie D-Line a 8 posti – Höllbodenbahn C1, Sassgalunbahn C3 e Höllkarbahn C2 (dal 2026) – con sedili riscaldati, cappe di protezione dalle intemperie, l’innovativo sistema AURO per il monitoraggio automatizzato di entrata e uscita e oltre 1.200 m² di moduli fotovoltaici. I vecchi sistemi vengono riutilizzati in modo sostenibile. A Kappl, il nuovo impianto di risalita (cabinovia monofune a 10 posti) sostituisce il sistema del 1987, offrendo un accesso senza barriere, una maggiore capacità e quindi tempi di attesa più brevi. A See, la seggiovia a 6 posti “Familienglück” è in fase di revisione, circondata da una nuova area per famiglie con tappeto magico, piste per principianti e snowpark.
Tiroler Zugspitz Arena · Rinnovo della Obere Karbahn II
Nella Berwang Ski Arena, la seconda sezione della Obere Karbahn sostituirà in futuro lo skilift Thanellerkar. La stazione a monte sarà spostata verso l’alto di 140 metri di dislivello, il che allungherà le piste; La precedente stazione a monte diventerà la stazione intermedia. Completamento: dicembre 2025.
Zell-Gerlos, Zillertal Arena · Ammodernamento della Rosenalmbahn
Nella Zillertal Arena, la Rosenalmbahn è in fase di ammodernamento: dalla prossima stagione saranno in uso nuove cabine da 8 posti e le stazioni saranno parzialmente modernizzate. L’ingresso senza barriere architettoniche (“Level-Walk-In”) è particolarmente comodo e facilita l’accesso a carrozzine e persone in sedia a rotelle. La messa in servizio è prevista per l’inizio di dicembre 2025.
Offerte (sciistiche) per famiglie
Serfaus-Fiss-Ladis · Estensione Fun Slope & Berta’s Familycross a Fiss
A Serfaus-Fiss-Ladis, la Fun Slope e il Bertas Familycross saranno ampliati con nuovi elementi progettati con cura. I punti salienti includono la “Berta Policeman”, che garantisce giocosamente l’ordine sulle piste, così come una casa di neve, che offre ulteriore divertimento. Queste novità rendono le aree di avventura ancora più varie.
Wilder Kaiser · Nuove attrazioni nello SkiWelt Söll
Numerose nuove attrazioni attendono le famiglie nello SkiWelt Söll: il prato delle Streghe presso la stazione a valle è stato ampliato, con un ulteriore tappeto magico e uno scivolo per tubi attraverso la “chiusa stregata”. Il clou è la magica messa in scena sonora della strega. Inoltre, una terrazza solarium rialzata di nuova concezione invita a soffermarsi. Per gli appassionati di cinema, c’è il Ski-in-cinema in Austria – dal lunedì al giovedì con popcorn e acqua delle streghe.
Sci di fondo

Regione di Seefeld – L’altopiano del Tirolo · Nuovo sentiero d’alta quota
Con la nuova pista d’alta quota Leutasch-Wildmoos, un pezzo di storia olimpica del 1976 torna in vita. Il percorso di 7,5 chilometri tra la stazione a monte del Katzenkopf e la A3 Torfstich-Loipe/Wildmoosalm è considerato un vero e proprio gioiello naturale ed è rivolto agli sciatori di fondo con esperienza sportiva. È raggiungibile tramite la vasta rete di piste da sci di fondo in tutta la regione. Un’attrazione speciale: quando la pista è aperta, la salita con la seggiovia Katzenkopf a Leutasch è gratuita per gli sciatori di fondo (con attrezzatura). Anche i viaggi pubblici sono inclusi in tutti i biglietti per le piste da sci di fondo.
Paznaun-Ischgl · Inizio anticipato della stagione a Galtür
A Galtür, la stagione dello sci di fondo inizia già a metà novembre, grazie a un sistema di innevamento professionale che prepara in modo affidabile circa quattro chilometri di piste da sci di fondo. Ciò consente agli sciatori di fondo di iniziare la stagione in anticipo e di godere di condizioni di neve ottimali.
Pitztal · Snowfarming Loipe a Mandarfen
A Pitztal, a metà ottobre è stato aperto un nuovo sentiero sul fondovalle di Mandarfen (1.700 metri sul livello del mare). Il percorso di circa 1,5 chilometri per il pattinaggio e la tecnica classica consente un inizio di stagione particolarmente precoce e condizioni di allenamento ottimali. Le squadre professionistiche possono anche prenotare slot di allenamento esclusivi per fare un uso mirato dell’offerta.
Escursioni invernali
Oberland tirolese · Nuova escursione invernale transfrontaliera Plamort
A partire dall’inverno 2025/26, l’escursione invernale Plamort, lunga circa 11,4 chilometri, sarà accessibile per la prima volta agli ospiti anche nella stagione fredda. Il variegato percorso conduce dalla stazione a monte di Bergkastel, passando per la malga Stieralm, fino alla suggestiva roccia panoramica sul Plamort. Con circa tre o quattro ore di cammino, 150 metri di dislivello in salita e 550 metri in discesa, il tour è considerato da facile a moderatamente difficile. Gli escursionisti sono ricompensati con una vista panoramica unica sulla regione dei tre paesi fino al Lago di Resia. Un’attrazione speciale è la deviazione alla sorgente dell’Adige a Resia.
Fügen-Kaltenbach · Sentiero escursionistico invernale Hochzillertal
Nella regione turistica di Fügen-Kaltenbach è in corso la creazione di un nuovo sentiero escursionistico invernale in Hochzillertal. Lungo il percorso, gli ospiti vivono il paesaggio invernale in modo particolarmente naturale. Il sentiero circolare conduce per circa tre chilometri dalla stazione a monte dell’Hochzillertal attraverso il rifugio Firnhütte fino alla Cappella Hubertus e offre diversi punti di sosta per rifocillarsi lungo il percorso. maps.zillertal.at
Wilder Kaiser · Nuovo sentiero invernale Hartkaiser-Tanzbodensee
Nella regione del Wilder Kaiser, c’è un nuovo sentiero escursionistico invernale lungo 6,6 chilometri con il circuito invernale Hartkaiser-Tanzbodensee, ideale per famiglie e intenditori. Il tour inizia con il giro in gondola fino all’Hartkaiser e conduce attraverso il bosco fino al lago, tornando comodamente in gondola. Il ristorante panoramico Bergkaiser offre un posto dove fermarsi per un rinfresco.
Regione di Seefeld · Sentiero delle 100.000 luci
Il Sentiero delle 100.000 luci a Seefeld è una suggestiva passeggiata invernale che combina natura, contemplazione e installazioni luminose artistiche in un modo unico. Soprattutto nelle ore serali, le luci dolcemente scintillanti immergono il paesaggio innevato in un’atmosfera magica. Il percorso circolare di 1,7 chilometri conduce dal centro del paese alla collina parrocchiale e attraverso la Seekirchl torna a Seefeld.

Maggiori informazioni sulle vacanze invernali in Tirolo sono disponibili su www.tirolo.com/attivita/idee-per-le-vacanze/vacanze-invernali.











