L’inverno alpino del Tirolo in cifre
Aggiornato il 13. Ottobre 2020

- 22,9 milioni di pernottamenti totali durante l’ultima stagione invernale (2019/20) in Tirolo.
- 4,98 milioni di arrivi registrati dalle strutture ricettive tirolesi durante la stagione invernale 2019/20.
- 340.000 sono i posti letto che il Tirolo mette a disposizione dei suoi ospiti: un terzo di essi in alberghi, un altro terzo in appartamenti vacanze e per il 12% si tratta di affittacamere.
- 4,6 giorni è la media dei soggiorni degli ospiti in Tirolo (stagione invernale 2019/20).
- 1,0% di tutti i pernottamenti invernali in Tirolo proviene dal mercato italiano (stagione invernale 2019/20).
- >80 comprensori sciistici (incl. impianti di risalita minori) accolgono gli appassionati di sport invernali.
- 573 sono le vette al di sopra dei tremila metri che si ergono in Tirolo, il Großglockner (3.798 metri) e la Wildspitze (3.768 metri) sono le montagne più alte.
- ~3.000 sono i chilometri di piste in Tirolo.
- 1.100 impianti di risalita portano gli appassionati di sport invernali sulle montagne tirolesi.
- 29 comprensori sciistici offrono la possibilità di sciare in notturna su piste illuminate.
- >90 comprensori sciistici con uno skipass soltanto: questa è l’offerta della Tirol Snow Card.
- >300 scuole di sci sono a disposizione degli appassionati di sport invernali in Tirolo.
- >7.000 maestri di sport invernali insegnano ai futuri appassionati di sport invernali come tracciare le curve nella neve.
- >700 guide alpine altamente qualificate assicurano il massimo della sicurezza in montagna.
- 5 comprensori sciistici su ghiacciaio permettono di praticare gli sport invernali a più di 3.000 metri di quota, uno di essi tutto l’anno.
- ~70 snowpark perfettamente modellati invitano snowboarder e freestyler a cimentarsi in nuove acrobazie.
- ~120 osterie si fregiano del sigillo di qualità di “Tiroler Wirtshaus” e servono piatti della cucina tradizionale e regionale.
- 98 ristoranti tirolesi sono stati premiati dalla guida gastronomica Gault Millau nel 2020.
- >10.000 sorgenti d’acqua sgorgano dalle montagne tirolesi.
- 16 regioni turistiche mettono a disposizione una rete di sentieri escursionistici invernali ad altissimo livello.
- 16 regioni sciistiche si sono specializzate nell’organizzazione di vacanze invernali per tutta la famiglia.
- 1.856 chilometri quadrati fanno parte del Parco nazionale degli Alti Tauri che si estende attraverso diverse regioni austriache. Ci sono anche altri cinque parchi naturali in Tirolo che invitano a scoprire il delicato paesaggio alpino.
- 2.657 tegole ricoperte d’oro fanno del Tettuccio d’oro l’emblema di Innsbruck.
- >100 manifestazioni come la gara di sci di Hahnenkamm a Kitzbühel, la Coppa del Mondo di Sci a Sölden, la gara “Weiße Rausch” a St. Anton o il Freeride World Tour nella Pillerseetal fanno del Tirolo la regione sportiva leader delle Alpi (Avviso: a causa della situazione attuale per quanto riguarda Covid-19 e i relativi regolamenti e misure, potrebbero esserci modifiche o annullamenti degli eventi con breve preavviso).
- 10 regioni tirolesi sono “Tiroler Langlaufspezialisten”, un gruppo di regioni dedicate allo sci di fondo che assicurano le migliori condizioni per la pratica di questa disciplina e sono sottoposte a regolari controlli di qualità.
- >4.000 chilometri di piste da sci di fondo attraversano il Tirolo. Inoltre, ci sono più di 100 strutture ricettive controllate che si sono specializzate nella ricezione degli appassionati del fondo.
- 7.000 membri in circa 300 bande musicali arricchiscono la scena culturale del Tirolo con le loro performance.
- 220 piste da slittino perfettamente curate offrono circa 750 di divertenti discese.
- ~3.300 chilometri di sentieri escursionistici invernali attraversano il mondo alpino del Tirolo.
