In Tirolo, il trekking è sostenibile: Treni e bus al servizio degli escursionisti con frequenze e orari pensati ad hoc

Aggiornato il 17.04.2024

In Tirolo i mezzi pubblici sono talmente efficienti da poter organizzare una vacanza dedicata al trekking lasciando la macchina in garage. Treni e autobus portano gli escursionisti in prossimità dei sentieri. Che si tratti di un’escursione di un giorno, di un weekend o di più giorni: la vacanza inizia rilassata quando l’auto rimane a casa. Grazie agli ottimi collegamenti con la rete di trasporto pubblico, si raggiungono le montagne tirolesi comodamente, senza ingorghi, in modo ecologico e sostenibile.

Sempre più tour in Tirolo possono essere organizzati facilmente in treno e in autobus
Sempre più tour in Tirolo possono essere organizzati facilmente in treno e in autobus © Tirol Werbung, Robert Pupeter

In Tirolo sono numerosi i sentieri escursionistici che possono essere facilmente raggiunti in treno o in autobus: ciò permette di organizzare le vacanze in modo sostenibile e green e allo stesso tempo di non avere problemi quando i punti di partenza e di arrivo di un’escursione sono diversi. Grazie agli ottimi collegamenti di molte città tirolesi grazie alla rete di trasporto pubblico, gli escursionisti scendono nelle immediate vicinanze del punto di partenza dell’escursione e tornano a destinazione in autobus o in treno. In mezzo c’è l’esperienza indimenticabile di un’escursione attraverso lo scenario unico delle montagne tirolesi e la certezza che alla fine del tour non è necessario tornare al punto di partenza per ritirare l’auto parcheggiata lì, ma si può semplicemente iniziare il rilassante viaggio di ritorno a casa con i mezzi pubblici.

Qualità garantita: escursioni selezionate con i mezzi pubblici

Gli ospiti che hanno deciso di viaggiare con i mezzi pubblici troveranno proposte escursionistiche selezionate in molte regioni tirolesi facilmente raggiungibili con i mezzi. Queste “escursioni con il trasporto pubblico”soddisfano una serie di criteri per garantire la qualità e quindi l’esperienza di un’escursione con accesso pubblico. Ad esempio, un intervallo di massimo 60 minuti di attesa al punto di partenza e di arrivo e un servizio coperto dalla mattina alla sera fanno parte dei criteri tanto quanto un tempo di percorrenza non superiore a 15 minuti dalla fermata dell’autobus ai punti di partenza e di arrivo dell’escursione. Le proposte di tour sono direttamente collegate all’orario e al pianificatore di percorso, i biglietti possono essere acquistati in modo semplice e veloce nella biglietteria online.

Proposte di escursioni in autobus e in treno

Sopra Innsbruck sul Zirbenweg (sentiero dei pini cembri) · Regione Innsbruck
Punto di partenza: Igls Patscherkofel · Punto di arrivo: stazione a valle di Tulfes Glungezerbahn
7 km · 200 m ↑ · 100 m ↓ · 2,5 ore

Si cammina lungo uno dei più antichi boschi di pino cembro d’Europa percorrendo il sentiero Zirbenweg sopra Innsbruck: qui ci si può riposare sulle meravigliose panchine panoramiche con vista su Innsbruck e sulla valle dell’Inn. Dalla stazione centrale di Innsbruck, si può prendere la linea J dal Sillpark fino alla stazione a valle della funivia Patscherkofelbahn, che porta comodamente al punto di partenza dell’escursione. Al termine della facile escursione di circa due ore e mezza, si scende con la cabinovia Glungezerbahn fino a Tulfes e da lì si prende la linea 540 per tornare a Innsbruck.

Mobilità in loco: la stazione ferroviaria di Innsbruck è la stazione con i migliori collegamenti del Tirolo · numerosi autobus nella città di Innsbruck e nei paesi circostanti · Welcome Card gratuita con uso incluso dei mezzi pubblici in tutta l’area associativa a partire dalla seconda notte (presso esercizi partner selezionati) · Innsbruck Card a pagamento con uso dei mezzi pubblici nell’area estesa della città

Percorrendo il sentiero Zirbenweg vicino al capoluogo tirolese di Innsbruck
Percorrendo il sentiero Zirbenweg vicino al capoluogo tirolese di Innsbruck © Tirol Werbung, Sebastian Schels

Lungo il fiume glaciale Isel · Osttirol (Tirolo Orientale)
Punto di partenza: stazione ferroviaria di Lienz · Punto di arrivo: Prägraten a.G. Hinterbichl
73,7 km · 2.120 m ↑ · 1.380 m ↓ · 23 ore (5 tappe)

Il tour di media difficoltà lungo il fiume glaciale a flusso libero più lungo delle Alpi si chiama Iseltrail: regala tante emozioni e paesaggi incredibilmente belli. L’escursione, adatta sia agli escursionisti dilettanti che alle famiglie, conduce in un magico paese delle meraviglie acquatiche con tratti selezionabili individualmente. Gli autobus pubblici collegano e riconducono gli ospiti ai loro alloggi dalle numerose fermate lungo il percorso. Con la carta ospiti gli autobus sono gratuiti.

Mobilità in loco: utilizzo gratuito dei mezzi pubblici con carta ospiti

Gli autobus vi portano ai singoli tratti dell'Iseltrail nell'Osttirol
Gli autobus vi portano ai singoli tratti dell’Iseltrail nell’Osttirol © TVB Osttirol, Ramona Waldner

Attraverso la regione dei laghi di Obergurgl fino al Nedersee · Ötztal
Punto di partenza: centro di Obergurgl · Punto di arrivo: Zwieselstein Sahnestüberl
9,6 km · 740 m ↑ · 965 m ↓ · 5 ore

Nel cuore del Parco Naturale dell’Ötztal, il tour di media difficoltà conduce da Obergurgl attraverso il Gurgler Ache fino alla regione dei laghi di Obergurgl e all’idilliaco Nedersee. Dopo una sosta presso l’accogliente Lenzenalm, avviene la discesa verso la Ötztalstraße, da dove l’autobus riporta gli escursionisti a Obergurgl ogni mezz’ora. Anche il tragitto in autobus dalla stazione ferroviaria dell’Ötztal verso Obergurgl regala bellissimi panorami sulla lunga valle circondata dalle vette, torrenti e paesi alpini.

Mobilità in loco: stazione ferroviaria di Ötztal-Haiming · autobus escursionistici giornalieri ogni mezz’ora · trasporto pubblico e noleggio biciclette inclusi nella Summer Card (a pagamento) · 30 % di sconto sui trasporti pubblici con la Guest Card gratuita · trasporto gratuito di biciclette con un biglietto dell’autobus valido

L'escursione al lago Nedersee di Obergurgl è perfettamente raggiungibile con i mezzi pubblici
L’escursione al lago Nedersee di Obergurgl è perfettamente raggiungibile con i mezzi pubblici © Heinz Zak

Escursione panoramica al Padauner Kogel · Wipptal
Punto di partenza: stazione ferroviaria di St. Jodok · Punto di arrivo: stazione di St. Jodok
5 km · 936 m ↑ · 936 m ↓ · 5 ore

Il Padauner Kogel a Vals nella Wipptal non è solo una bella montagna panoramica; grazie al suo orientamento verso sud, può essere percorso anche dalla primavera all’autunno inoltrato. Il punto di partenza del tour di media difficoltà si trova direttamente presso la stazione ferroviaria di St. Jodok ed è quindi facilmente raggiungibile con la linea 3 della S-Bahn da Inns-bruck o dal Brennero (corse ogni ora). Si può tornare per lo stesso sentiero o per il sentiero n. 82 fino a Padaun, da dove si può raggiungere a piedi Vals dopo una sosta alla locanda Steckholzer e proseguire in autobus fino alla stazione ferroviaria di St. Jodok.

Mobilità in loco: uso gratuito dei mezzi pubblici con la carta ospiti · voucher di arrivo dalla stazione centrale di Innsbruck · servizi taxi e bus navetta per le valli · comodo collegamento con la S-Bahn da Innsbruck al Brennero lungo la Wipptal

Il rifugio Nördlinger Hütte all'alba, la Reither Spitze sullo sfondo
Il rifugio Nördlinger Hütte all’alba, la Reither Spitze sullo sfondo © TVB Seefeld, Sebastian Stiphout

Nel Karwendel sud-occidentale alla vetta del Reither Spitze · Regione Seefeld
Punto di partenza: Reith bei Seefeld · Punto di arrivo: stazione ferroviaria di Seefeld in Tirol
12 km · 1.304 m ↑ · 1.243 m ↓ · 5,5 ore

Con vista sulle varie catene montuose del Karwendel, sul Sellrain fino ai ghiacciai delle Alpi dello Stubai, all’Hohe Munde e alla cresta del Wetterstein con lo Zugspitzplatt, l’escursione alla vetta Reither Spitze nella regione di Seefeld è ricca di scorci splendidi. La salita di circa tre ore, moderatamente difficile, fino al rifugio Nördlingerhütte inizia direttamente dalla stazione ferroviaria di Reith, da dove si può raggiungere la vetta del Reither Spitze in altri venti minuti. La discesa avviene attraverso la Seefelder Spitze e il Seefelder Joch fino al centro di Seefeld, da dove la Karwendelbahn riporta gli escursionisti comodamente a Innsbruck lungo il percorso particolarmente panoramico.

Mobilità in loco: utilizzo gratuito dei mezzi pubblici con la carta ospiti · mobilità tutto l’anno con 4 linee di autobus e 3 stazioni ferroviarie · 2 autobus escursionistici aggiuntivi in estate

Escursione autunnale a Vals sulla vetta Padauner Kogel
Escursione autunnale a Vals sulla vetta Padauner Kogel © TVB Wipptal, Johannes Bitter

Escursione di più giorni in baita sul Wilder Kaiser · Wilder Kaiser
Punto di partenza: Going, Hüttling · Punto di arrivo: Scheffau Dorf
24,6 km · 2.060 m ↑ · 2.140 m ↓ · 14 ore (3 tappe)

L’autobus escursionistico gratuito KaiserJet porta gli escursionisti al punto di partenza di questo tour di tre giorni in malga sul Wilder Kaiser. Il difficile tour conduce ai luoghi più belli sul lato sud dell’imponente Wilder Kaiser, tra indimenticabili salite in vetta ed esperienze in rifugio. Alla fine del tour, l’autobus escursionistico vi riporta a Going, da dove gli escursionisti possono raggiungere facilmente e comodamente le stazioni ferroviarie di Kufstein, Wörgl,
St. Johann o Kitzbühel.

Mobilità in loco: utilizzo gratuito dei mezzi pubblici con la carta ospiti · intervalli di 15 minuti con autobus escursionistici e KaiserJet in alta stagione · “Green Arrival”: consulenza gratuita sulla mobilità, navetta gratuita per la stazione ferroviaria e sconto del 10 % sul noleggio bici prenotando presso un’azienda partner

Vista panoramica dal rifugio Gruttenhütte sul Wilder Kaiser
Vista panoramica dal rifugio Gruttenhütte sul Wilder Kaiser © HochzweiMedia

Mobilità in loco con autobus e treno

Al fine di migliorare costantemente la mobilità per la gente del posto e gli ospiti, le associazioni turistiche tirolesi investono continuamente nell’ampliamento dell’offerta insieme ai partner di mobilità sostenibile. L’attenzione non è solo sul viaggio, ma anche sulla mobilità locale. Ad esempio, l’uso dei mezzi pubblici è solitamente gratuito per chi trascorre le vacanze dietro presentazione della carta ospiti. Inoltre, sconti sulla tariffa della camera, un trasferimento bagagli gratuito e altre chicche sono da intendersi come un incentivo per gli spostamenti pubblici.

Per proseguire comodamente il viaggio dalla stazione di destinazione al luogo di villeggiatura, i viaggiatori in treno possono anche utilizzare la navetta della stazione ferroviaria di Four Seasons Travel e farsi spedire i bagagli in anticipo tramite consegna porta a porta dall’Austria, dall’Alto Adige e dalla Germania al proprio alloggio in Tirolo.

Viaggio regionale in Tirolo in autobus

Collegamenti in treno Italia – Tirolo

Il Tirolo è facilmente raggiungibile con i treni DB-ÖBB EuroCity, che arrivano alla stazione centrale di Innsbruck e alle stazioni principali all’imbocco delle vallate. Treni locali e bus collegano velocemente alle valli più grandi. A partire da 19,90 Euro (offerte a posti limitati, tariffa a persona, a tratta; in 2°classe) si può arrivare in Austria dall’Italia e viceversa a bordo dei comodi treni DB-ÖBB EuroCity. I bambini fino a 14 anni compiuti viaggiano gratis accompagnati da un adulto. La DB/ÖBB effettua fino a 10 viaggi tutti i giorni dall’Italia (da Venezia, Verona, Bologna e Rimini) al Tirolo con fermate a Innsbruck, Jenbach, Wörgl e Kufstein.

Maggiori informazioni sulle escursioni con i mezzi pubblici su www.tyrol.com/walks-and-hikes-accessible-using-public-transport.

Immagini da scaricare